Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus
Caratteri distintivi: lunghezza testa-corpo 34-
habitat: terreno sabbioso,
anche un poco argilloso; si trova anche in boschi specialmente di conifere;
abita pure zone collinose, ma non si spinge mai su monti alti.
Distribuzione: a seguito dell'introduzione e della diffusione naturale dalla Penisola
Iberica e dalla Francia meridionale è pervenuto alla sua attuale distribuzione.
Modo di vita; per lo
più crepuscolare, ma attivo anche di notte e di
pomeriggio; si riposa specialmente nella tarda mattinata. Vive in colonie. Si
sposta a balzi (la coda sempre rivolta verso l'alto), con velocità non molto
grande; quando e inseguito cambia sovente direzione ad angolo retto. Nuota di
rado, talvolta si arrampica sugli alberi, Scava delle tane profonde, talvolta
estese e complicate. Preferisce vivere nelle zone cespugliose e specialmente
nei boschi di Conifere di modesta altezza, standosene sempre o prevalentemente
sul terreno, II nido nel quale nascono i piccoli generalmente non è ramificato
ed è scavato ad una certa distanza dalla colonia; e una semplice galleria
prossima alla superficie con l'entrata che può essere chiusa. Quando un
Coniglio selvatico è ferito o spaventato emette un grido acuto e penetrante;
altrimenti talvolta grugnisce e percuote il terreno con le zampe posteriori, in
segno di allarme.