Colibrì splendente (Colibrì coruscans) cm. 13
Dalla Colombia all’Argentina settentrionale.
COLIBRÌ. - I Colibrì o Uccelli mosca sono
uccelli esotici, dai colori meravigliosi, classificati nella famiglia dei Trochilidi, nell'ordine degli Apodiformi. Hanno un
piumaggio brillante verde vivo, rosso, giallo e azzurro, dai bagliori
metallici. Sono uccelli minuscoli che, grazie alle dimensioni e all’eccezionale
abilità nel volo, sono riusciti ad invadere un ambiente naturale mai
conquistato da nessun uccello: il mondo dei fiori, che condividono con gli
insetti. I colibrì non cantano: il ronzio che producono è provocato dalle ali,
che battono cosi velocemente, da essere quasi invisibili. Si nutrono di
nettare, ma talvolta succhiano anche la linfa degli alberi o i succhi di
qualche frutto. Come gli insetti, favoriscono l'impollinazione dei fiori,
trasportando il polline da un fiore all'altro. Stanno
appollaiati sui rami ma non possono camminare o
correre e, pur essendo tra i migliori volatori, hanno difficoltà a spiccare il
volo. I colibrì sono maestri nel volo rapido e guizzante, negli arresti, nelle
partenze improvvise; sono in grado di rimanere sospesi in aria come elicotteri
e di spostarsi rapidamente in alto, in basso e persino all'indietro.
Costruiscono il nido con tele di ragno, muschi e licheni, fissandolo ai
ramoscelli, alle pigne e alle foglie, bene in alto sopra il terreno. A volte
invece nidificano su fili elettrici isolati, sui dirupi ed anche sulle
costruzioni; depongono generalmente due minuscole uova e nutrono i loro piccoli
rigurgitando il cibo. Delle 319 specie di colibrì, la maggior parte vive ai
tropici e comprende il minuscolo Sunsun di Cuba di
www.naturaearte.altervista.org